lunedì 25 gennaio 2016

The DREAMER alias il SOGNATORE


Avete sempre desiderato videogiocare, comodi, sdraiati sul divano, sulla vostra tv, ma vi siete imbattuti nella "poca" potenza di calcolo, nei pochi teraflops delle console, e volete godere della vera esperienza chiamata epicPCmasterRACE (quindi 60fps-1080p-giochi-lowcost). Oggi vi proponiamo una configurazione da gaming molto compatta, ma anche costosa, che strizza l'occhio a chi vuole una pc da gaming, completo, senza compromessi ma in un piccolo formfactor! QUI, ma anche QUI c'è la lista completa dei componenti, che ovviamente sono variabili per le vostre esigenze. Ad esempio potreste non comprare un SSD oppure risparmiare qualcosa non acquistando il sistema di raffreddamento a liquido della ENERMAX ma acquistare un più economico e standard sistema ad aria come QUESTO. Restano però fissi alcuni componenti, secondo noi perfetti per questo pc, come la GTX 970 che per il gaming in fullHD non ha rivali, oppure il nuovo i5 6600 che garantirà prestazioni di alto livello per molto, molto tempo! 

giovedì 21 gennaio 2016

Caratteristiche a confronto: Nvidia GTX 970 vs. MSI R9 380 Gamign 4G



Per chi va alla ricerca di una soluzione di fascia alta, senza dubbio queste due GPU al momento sono le migliori per qualità-prezzo, in quanto offrono prestazioni elevate ad un prezzo accessibile.

Ma andiamole a vedere più nel dettaglio: la GeForce GTX 970, che non a caso è la scheda video più usata dagli utenti Steam, consuma solo 145 W ed ha una elevata efficienza. Presenta 4GB di memoria e un’interfaccia di memoria di 256-bit GDDR5. La sua massima risoluzione digitale è 4096x2160, mentre la massima risoluzione VGA è 2048x1536, e supporta il Multi-Display.


Dall’altro lato abbiamo la RADEON R9 380 GAMING 4G, che non ha nulla da invidiare alla GTX 970. Infatti garantisce meno rumorosità e calore grazie al nuovo dissipatore MSI Twin Frozr V. Ha una memoria di 4GB GDDR5, la sua massima risoluzione è 4096x2160, mentre il core clock è di 970 MHz (Silent Mode), 980 MHz (Gaming Mode), 1000 MHz (OC Mode). Il suo consumo energetico è più elevato rispetto alla GTX 970, infatti è di 190 W.









domenica 17 gennaio 2016

L'armatura del computer: il Case



Si sa, ogni videogiocatore dà molta importanza al case. Infatti prendere il case di un computer è una decisione difficile, forse ancora più importante che scegliere la scheda madre. La prima cosa da considerare è il telaio, per decidere quali componenti possono essere inseriti all’interno; poi per garantire una migliore circolazione dell’aria è sempre meglio scegliere un case che offra la possibilità di montare l’alimentatore in basso. In commercio ci sono anche case con pannelli fonoassorbenti, ovvero particolari pannelli che assorbono il suono e fanno diventare il PC silenzioso, o addirittura altri case che montano dei filtri contro la polvere.
Sono disponibili in diverse varietà che vanno dai piccoli Mini-ITX ai Full Tower. Di seguito ve ne proponiamo qualcuno ad un prezzo non troppo elevato:

SILVERSTONE RAVEN RVZ01 (Mini-ITX): è un po’ più piccolo di una Xbox One, ma può montare una scheda grafica full-lenght a distanza dalla scheda madre, in modo tale da non interferire con la dissipazione del calore mantenendo un fattore di forma molto piccolo. E’ stato progettato per costruire un piccolo PC da gaming.

FRACTAL DESIGN DEFINE R4 (Mid Tower): Offre tanta capienza in una dimensione esterna ridotta. Costruito per il gaming, ma è perfetto anche per chi ama il silenzio.

COOLER MASTER HAF X (Full Tower): E’ un case estremamente flessibile e capiente. Grazie alla struttura frontale in mesh e alle ventole già presenti, la temperatura rimane particolarmente bassa. Consigliato per gamers esigenti dato che offre possibilità per upgrades futuri.









MoBo questa sconosciuta!



La scheda madre o motherboard in inglese, è tutto ciò che lega le componenti di un pc! Per intenderci è la “colla” che unisce CPU, RAM, SCHEDA VIDEO, HARD DISK permettendo a questi ultimi di funzionare all’unisono e di scambiarsi informazioni. Ci sono tanti tipi di schede madri, di varie dimensioni e con caratteristiche diverse. In quest’articolo cercherò di analizzare gli aspetti essenziali di una MoBo (MotherBoard)

Socket della CPU, ovvero l’alloggiamento dove andrà posizionato il processore.

Alloggiamento per le memorie ad accesso casuale (RAM).

PCI Express ( PCIe) che permette l’alloggiamento di scheda video e altre schede di espansione (audio, wireless ecc..).

Il chipset della scheda madre: il cuore di essa, è la parte che attua e gestisce le connessioni tra tutti i componenti. Esistono vari tipi di chipset, che si differenziano per marca (Intel e Amd) e per prestazioni. 

La MoBo ha anche una propria scheda audio, una “piccola” scheda video, e il necessario (rom e ram) per poter eseguire il BIOS.

Il BIOS è il software per poter interagire con, e gestire la scheda madre.
Infine ci sono svariate dimensioni delle schede madri che vanno (dal più grande al più piccolo) ATX, MicroATX e MiniATX.